Chi siamo

Attività Fondazione IBD ETS

A partire dal 2001 il Comitato Promotore della Fondazione IBD ETS dapprima e la Fondazione IBD ETS poi si sono resi promotori presso Enti finanziatori terzi di progetti di ricerca e cura per le malattie infiammatorie croniche intestinali.

1. Un primo progetto di ampio respiro, denominato “Qualità delle cure nelle malattie infiammatorie croniche intestinali” è stato finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo (ref. 2002.117) per un totale di € 200.000, e si è svolto tra il 2002 ed il 2007. Nell’ambito di questo progetto sono stati finanziati soggiorni di studio presso Università estere (Oxford, UK, e Stoccolma, SV) per due Gastroenterologi in formazione, contribuendo a progetti di ricerca che sono stati oggetto di pubblicazioni scientifiche, è stata supportata l’attività assistenziale presso l’Ospedale Mauriziano di Torino con l’attribuzione di contratti a progetto che hanno consentito di aumentare l’offerta assistenziale ai pazienti affetti da IBD, sono stati supportati progetti di ricerca in campo genetico, che hanno portato al primo studio italiano su una vasta popolazione volto ad analizzare la presenza di mutazioni genetiche associate alla malattia di Crohn, e nel campo dei marcatori subclinici di malattia, che hanno consentito di analizzare fattori predisponenti allo sviluppo di reazioni a una specifica categoria di farmaci molto utilizzati nel trattamento delle IBD. I lavori scientifici legati a questo primo progetto sono stati i seguenti:

  • Joossens S, et al. Clin Chem 2004;50(8):1422-5
  • Daperno M, et al. Gastrointest Endosc 2004;60(4):505-12
  • Kohn A, et al. Aliment Pharmacol Ther 2007;26(5):747-56
  • Danese S, et al. Curr Med Chem 2007;14(14):1489-97
  • Linderson Y, et al. Int J Colorectal Dis 2005;20(4):305-11
  • Halfvarson J, et al. Dig Liver Dis 2005;37(10):768-72
  • Bresso F, et al. Inflamm Bowel Dis 2007;13(5):531-6
  • Giachino D, et al. Eur J Hum Genet 2004;12(3):206-12
  • Daperno M, et al. Aliment Pharmacol Ther 2009;30(8):843-53
  • Serpe L, et al. Pharmacogenomics 2009;10(11):1753-65

2. Un secondo progetto, denominato “Ruolo delle tecniche di eco endoscopia nelle IBD” è stato finanziato dalla ditta Giuliani-Bracco per un totale di € 250.000, e si è svolto tra il 2001 ed il 2004. Nell’ambito di questo progetto sono stati finanziati l’acquisto di apparecchiature medicali e un contratto di consulenza per sviluppare l’expertise necessaria a fornire le prestazioni eco endoscopiche necessarie sia ai pazienti affetti da IBD, sia a pazienti affetti da patologie di rileivo spesso oncologico; i macchinari sono stati utilizzati, mediante un contratto di comodato d’uso gratuito, presso l’Ospedale Mauriziano di Torino, dove esisteva una precedente capacità organizzativa ed esperienza specifica. I macchinari (eco endoscopio ed ecografo digitale) sono ancora attualmente attivi ed utilizzati presso questa struttura ospedaliera.

3.Un terzo progetto di ampio respiro, denominato “Qualità della vita e studio dei rapporti genotipo-fenotipo nelle malattie infiammatorie croniche intestinali” è stato finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo (ref. 2003.2004 e 2006.225) ad oggi sino a un totale di € 360.000, ed è in via di conclusione per alcuni aspetti a partire dal 2004. Nell’ambito di questo progetto si è svolto un notevole compito formativo per contribuire alla diffusione ed alla valorizzazione di metodiche diagnostiche non invasive come l’ecografia delle anse intestinali (attraverso una fase preliminare di standardizzaizone ed analisi delle metodologia da parte dei principali esperti italiani e poi passando a una fase formativa vera e propria di corsi per medici privi di specifica esperienza nel campo dell’ecografia per le IBD) e l’enteroscopia con video capsula; inoltre sono stati supportati programmi di ricerca di base volti a verificare alcuni fattori di rischio per reazioni infettive potenzialmente rischiose per i pazienti affetti da IBD e per analizzare l’effetto delle terapie e delle malattie sul metabolismo dell’osso. I due sottoprogetti in fase di conclusione sono rappresentati dalla Scuola di ecografia intestinale e quello della diffusione e validazione dell’enteroscopia con video capsula.

I lavori scientifici scaturiti dalle attività supportate dalla Fondazione nell’ambito di questo progetto di ricerca e cura sono stati i seguenti:

  • Fraquelli M, et al. Dig Liver Dis 2008;40(11):860-6
  • Rigazio C, et al. Scand J Gastroenterol 2009;(1):1-9
  • Lavagna A, et al. Dig Liver Dis 2006;38(12):887-93
  • Lavagna A, et al. Inflamm Bowel Dis 2007;13(7):896-902
  • Daperno M, et al. Dig Liver Dis 2008;40 Suppl 2:S220-4
  • Daperno M, et al. Eur Rev Med Pharmacol Sci 2004;8(5):209-14
  • D'Amato M, et al. Gastroenterology 2007;133(3):808-17
  • Viklund IM, et al. Int J Colorectal Dis 2008;23(10):921-30

4. Iniziative di minore portata economica, ma comunque volte alla promozione di iniziative di ricerca altrimenti non finanziate da altri Enti, svolte presso importanti istituzioni italiane da parte di giovani ricercatori, sono state supportate attraverso il finanziamento del Premio Fiorentini, che la Fondazione IBD Onlus ha finanziato a partire dal 2005 (VII edizione), e ripetendosi nel 2007 (VIII edizione), 2008 (IX edizione + I edizione Premio d’Albasio) e 2009 (X edizione). I lavori premiati nell’ambito di questa iniziativa, hanno condotto a svariate pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale:

  • Vetrano S, et al. Gastroenterology 2008; 135(1):173-84
  • strong Cassinotti A, et al. Gut 2008;57(2):211-7

5. La Fondazione IBD ETS ha finanziato direttamente, promuovendo una collaborazione tra l’Ospedale Mauriziano e l’Università degli Studi di Torino, una ricerca scientifica volta a sperimentare preliminarmente l’efficacia di farmaci veicolati in nano particelle, con buoni risultati preliminari che sono stati pubblicati in un articolo scientifico:

  • Serpe L, et al. Eur J Pharm Sci 2010;39(5):428-36.

Iniziative volte alla promozione di iniziative di ricerca: i lavori premiati nell’ambito di questa iniziativa, hanno condotto a pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale:

  • Vetrano S, et al. Gastroenterology 2008; 135(1):173-84
  • Cassinotti A, et al. Gut 2008;57(2):211-7

6. Trienno 2012-2014 - Finanziamento Compagnia di San Paolo: euro 500.000, corsi svolti:

  • Istologia delle IBD, standardizzazione della valutazione
  • Imaging nelle IBD: standardizzazione e formazione
  • Supporto psicologico e funzionamento psichico nelle IBD
  • Corso di formazione per il personale infermieristico

7. 2015: sviluppo della metodica per il monitoraggio di farmaci biologici.

8. . 2018-2022: App IBD: Valutazione dell’impatto della telemedicina sulla gestione, sulla qualità delle cure, sui costi e sulla qualità della vita di soggetti affetti da IBD in Piemonte: un modello esportabile ad altre malattie croniche non fatali ( lo sviluppo di questa progetto di telemonitoraggio è stato scelto dall’Assessorato alla Sanità piemontese e dall’Azienda Zero come modello di riferimento per la diffusione alla gastroenterologie piemontesi).

9. 2022-2023 : TeleMedIBD Pediatrica, studio e realizzazione di un applicativo di telemedicina per il monitoraggio di soggetti in età pediatrica affetti da IBD in Piemonte”.

10. Progetto braccialetti elettronici.

11. dal 2015: Collaborazione con IG-IBD ( Associazione Italiana Gastroenterologi che si dedicano alle IBD).

12. Collaborazione con Fondazione Links e Politecnico di Torino.

13. Borse di studio erogate: 23.